Il GPL e' un carburante un po' piu' ecologico della benzina. Pero' deriva sempre dal petrolio, quindi mi chiedo quanto realmente sia ecologico. E comunque anidride carbonica (che nell'atmosfera aumenta l'effetto serra) ne produce anche quello.
Pensando al GPL comunque, chi compra l'auto si focalizza soprattutto sul problema di targhe alterne o blocco del traffico e sul risparmio. In effetti per il blocco del traffico mi sembra che in genere le GPL possano circolare lo stesso, ma per il risparmio credo che la speranza di risparmio sia sopra la realta'. Cosi' pensavo prima di fare una prova reale e cosi' infatti e'. Ecco il confronto sul costo chilometrico calcolato sul solo carburante, per tre diversi mezzi di trasporto. Tutti i dati sono reali e non sono basati sulle solite "stime" che poi andrebbero verificate sul campo. Sono dati rilevati pazientemente da me per chiarirmi le idee.
Rover 4001400 cc (16V)
101 CV
EURO 1
benzina
10 anni e 2 mesi di eta' da ottobre 1998
137500 Km
13,24 Km/l0,083 €/KmCitroen C31400 cc (8V)
75 cv (54 kW)
EURO 4
benzina/GPL
1 anno e 4 mesi di eta' da agosto 2007
17100 Km
10,96 Km/l0,069 €/KmPiaggio Beverly (scooter)198 cc
21 cv
EURO 1
benzina
5 anni e 2 mesi da ottobre 2003
44000 Km
28,28 Km/l0,044 €/KmCome si vede il consumo globale della C3, pur essendo piu' piccola, EURO 4 e meno potente, e' solo del 17% inferiore a quello della Rover 400. Nel calcolo del consumo entrano sia il GPL che la benzina: purtroppo le auto a GPL consumano anche benzina. Anzi, direi che in inverno ne consumano troppa, perche' col freddo, dopo l'accensione, impiegano piu' tempo a passare all'alimentazione a GPL. La proporzione tra i due carburanti e', a dicembre 2008, di 1343 l di GPL contro 260 di benzina; vale a dire che il 19,4% del carburante consumato e' benzina. A me sembra un po' troppo. La macchina e' "ecologica" solo per i 4/5 del totale.
Volendo rendere comparabili i costi supponiamo di aver acquistato tutto il carburante ai prezzi attuali (che tra l'altro sono calati a causa della cosiddetta "crisi"):
Rover 400: 11660 euro/137510 Km =
0,0848 €/Km
Citroen C3: 1224 euro/17100Km =
0,0716 €/Km
Piaggio Beverly: 1749 euro/44016 Km =
0,0397 €/Km
Ipotizzando una percorrenza ipotetica totale del veicolo di 200'000 Km, le spese sarebbero di 16960 euro per la Rover, 14320 per la C3, 7940 per lo scooter. Vale a dire un risparmio del 16% per la C3 e del 53% per lo scooter, rispetto alla Rover. In termini monetari su 200'000 Km con la C3 si risparmiano 2640 € e con lo scooter 9020 € (anche se ovviamente con lo scooter non si arriva a fare tutta quella strada). Tanto per rendere concreto il calcolo, se il mezzo impiega 10 anni a fare 200'000 Km, il risparmio e' di
264 € all'anno per la C3 e
900 € all'anno per lo scooter.
Si tenga sempre conto che parliamo di una C3 contro una Rover 400, cioe' una macchina di quasi oltre un metro piu' corta e con il vano della ruota di scorta occupato dal serbatoio del GPL.
E si tenga conto che i distributori di GPL in genere bisogna andarseli a cercare. Mi e' capitato una volta di fare un centinaio di Km a benzina perche' nella zona non trovavo distributori GPL aperti (era domenica e non ci sono self service per il GPL).
I 1224 euro della C3 sono composti da 933 euro (1343 l di GPL) sommati a 290 euro (260 l di benzina). I prezzi dei carburanti utilizzati sono 1,117 €/l per la benzina e 0,695 €/l per il GPL.
Su un grafico appaiono cosi':

Giudicate voi.
Se poi andiamo a confrontare la spesa totale di esercizio lo scarto si riduce percentualmente ancora di piu'. Pero' la C3 e' troppo giovane per poter tirare le somme, per cui azzardo un totale detratto del costo di acquisto del veicolo, ammesso che possa avere un senso.
Rover 400: 23208 €, ovvero
0,1688 €/KmCitroen C3: 2831 €, overo
0,1656 €/KmPiaggio Beverly: 4990 €, ovvero
0,1134 €/KmPer avere un'idea, il costo totale della ROver, dopo 10 anni, e' di
37'788 €, cioe'
0,2748 €/Km.
Adesso basta altrimenti esagero. E questi conti sconfortano un pochino...